Nel mondo della SEO e del content marketing, avere contenuti ben strutturati è essenziale per migliorare il posizionamento su Google e offrire agli utenti informazioni chiare e complete.
I Pillar Article sono una delle strategie più efficaci per organizzare i contenuti di un sito web in modo logico e funzionale e che possono aiutare anche i copy nella gestione del piano editoriale.
Si chiamano Pillar Article perché sono dei veri punti di incastro per coniugare più articoli in un macro-argomento tramite link.
In sostanza si tratta di articoli che fungono da veri e propri pilastri del piano editoriale, ovvero punti di riferimento che raccolgono e collegano una serie di articoli correlati, creando una rete di informazioni ben strutturata.
Quella dei Pillar Article è una tecnica che non solo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il sito, ma migliora anche l’esperienza dell’utente, facilitando la navigazione e la scoperta di contenuti utili.
Nei prossimi paragrafi, vedremo nel dettaglio cosa sono i Pillar Article, perché sono così importanti e come scriverli in modo efficace per ottenere il massimo risultato.
Cosa sono i Pillar Article in breve
I Pillar Article sono contenuti di grande valore che fungono da hub informativi su un determinato argomento. Si tratta di articoli approfonditi, strutturati e ben ottimizzati, pensati per essere il punto di riferimento principale su un tema specifico.
Il comportamento è simile a quello di una tassonomia, la quale aggrega più contenuti che condividono un topic o una entità, ma in questo caso parliamo di un articolo che tocca e approfondisce la tematica principale.

A differenza di un normale blog post, un Pillar Article non si limita a trattare un singolo aspetto di un argomento, ma lo affronta in modo ampio e dettagliato, collegandosi ad altri articoli che ne approfondiscono vari aspetti tramite link. Si tratta di un approccio che aiuta a creare una rete di contenuti, migliorando il posizionamento sui motori di ricerca e offrendo agli utenti un’esperienza di navigazione più fluida.
In sintesi, un Pillar Article:
- copre un argomento ampio in modo esaustivo;
- funge da contenuto principale, collegato ad altri articoli correlati;
- è pensato per posizionarsi nelle SERP e attirare traffico organico;
- migliora la struttura del sito, creando connessioni tra i contenuti.
Definizione e significato di Pillar Article
Il termine Pillar Article nasce dal concetto di “pillar content”, ovvero un contenuto che funge da pilastro all’interno di una strategia di content marketing. Sono articoli pensati per essere la fonte principale di informazioni su un determinato argomento, offrendo una panoramica completa e dettagliata.
A differenza di altri contenuti come i blog post tradizionali o gli articoli di approfondimento, un Pillar Article è progettato per essere:
- Esaustivo, coprendo l’intero argomento in modo completo.
- Longevo, aggiornabile nel tempo per rimanere sempre rilevante.
- Centrale, collegato ad altri articoli che approfondiscono aspetti specifici.
- SEO-friendly, strutturato per posizionarsi bene sui motori di ricerca.
L’obiettivo è quello di creare un contenuto autorevole, capace di attirare traffico organico e di consolidare la reputazione del sito come punto di riferimento nel settore.
Come deve essere strutturato un Pillar Article e quali sono le sue caratteristiche principali
Un Pillar Article deve essere strutturato in modo chiaro e logico, così da facilitare la lettura e migliorare l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Ecco le caratteristiche fondamentali che un buon Pillar Article deve avere:
Lunghezza e profondità
- Deve essere più lungo di un normale articolo, generalmente tra le 2.000 e le 5.000 parole.
- Deve offrire una visione completa dell’argomento, senza lasciare domande in sospeso.
Struttura organizzata e leggibile
- Deve essere suddiviso in sezioni e sottosezioni con titoli chiari (H2, H3, H4).
- Deve usare elenchi puntati, grassetti e immagini per facilitare la comprensione.
Collegamento con altri contenuti
- Deve includere link interni verso articoli correlati, creando un Topic Cluster.
- I contenuti collegati devono essere più specifici, ma complementari al Pillar Article.
SEO e ottimizzazione
- Deve essere scritto con un linguaggio chiaro e naturale, senza keyword stuffing.
- Deve contenere parole chiave principali e secondarie distribuite in modo naturale.
- Deve avere meta title e meta description ottimizzati, oltre a un URL chiaro e descrittivo.
Seguendo questa struttura, un Pillar Article diventa un contenuto di riferimento per utenti e motori di ricerca, migliorando visibilità, autorevolezza e traffico organico.
A cosa servono e perché sono importanti i Pillar Article?
I Pillar Article svolgono un ruolo importante all’interno di una strategia di SEO e content marketing. Grazie alla loro struttura e completezza, migliorano sia il posizionamento sui motori di ricerca che l’esperienza dell’utente.
Vediamo nel dettaglio i loro principali vantaggi.
Migliorano il posizionamento su Google
- I motori di ricerca premiano i contenuti esaustivi e ben strutturati, posizionandoli in alto nelle SERP.
- Un Pillar Article utilizza famiglie di parole chiave strategiche, aumentando le possibilità di intercettare ricerche rilevanti.
- Collegando più articoli correlati, migliora la struttura del sito, aumentando la sua autorevolezza.
- Aiuta a definire il contesto di più articoli, consentendo al motore di ricerca di capire più agevolmente quali sono le entità in gioco
- Può migliorare notevolmente la crawlability (“navigabilità da parte del motore di ricerca”) del sito, dato che la maglia di contenuti è più solida
Aumentano il tempo di permanenza sul sito
- Offrono contenuti approfonditi e ben organizzati, mantenendo gli utenti più a lungo sulla pagina.
- Grazie ai link interni, spingono i lettori ad approfondire ulteriori aspetti dell’argomento, riducendo la frequenza di rimbalzo.
Migliorano l’esperienza utente
- Un Pillar Article fornisce una panoramica completa, evitando che l’utente debba cercare altrove le informazioni mancanti.
- La presenza di una navigazione chiara, con link a risorse specifiche, rende più semplice l’accesso ai dettagli di interesse.
Rafforzano l’autorevolezza del sito
- Google premia i siti che offrono contenuti affidabili e strutturati, migliorando la domain authority.
- Un sito che crea contenuti di valore, aggiornati e ben connessi, viene percepito come una fonte autorevole e un Pillar Article sostiene notevolmente l’affidabilità e la competenza dell’autore.
Grazie a questi vantaggi, i Pillar Article sono uno strumento indispensabile per chi vuole costruire una strategia di content marketing efficace e ottenere risultati concreti nel lungo termine.
Un supporto nella strategia di Topic Cluster
I Pillar Article funzionano al meglio quando sono inseriti all’interno di una strategia di Topic Cluster, un modello di organizzazione dei contenuti che migliora la SEO e l’esperienza utente.
Cos’è un Topic Cluster?
Un Topic Cluster è un insieme di contenuti che ruotano attorno a un argomento principale e vengono collegati tra loro tramite link interni.
Si compone di:
- Pillar Article → l’articolo principale che offre una panoramica completa sull’argomento.
- Cluster Content → articoli più specifici che approfondiscono singoli aspetti del tema principale.
- Link interni → collegamenti strategici che uniscono il Pillar Article agli articoli correlati, migliorando la navigabilità e la struttura del sito.
Come funziona nella SEO?
- Google riconosce la connessione tra i contenuti e considera il Pillar Article come il punto di riferimento per l’argomento trattato.
- I link interni trasferiscono autorevolezza dagli articoli secondari al Pillar Article, migliorando il ranking complessivo.
- Una struttura a Topic Cluster rende il sito più chiaro e organizzato, aumentando la probabilità di apparire nei primi risultati di ricerca.
Grazie a questa strategia, un sito può posizionarsi meglio per famiglie di parole chiave anche discretamente competitive dato che ha rafforzato la sua posizione di competenza, può aumentare il traffico organico e offrire agli utenti un’esperienza di navigazione più intuitiva.
Come si scrive un Pillar Article efficace
Scrivere un Pillar Article richiede che il piano editoriale sia già stato definito e che nella mente del Copywriter vi sia una strategia ben precisa. Non si tratta di un semplice articolo lungo, ma di un contenuto strutturato per essere il punto di riferimento su un determinato argomento.
È quindi cruciale che venga studiato al meglio.
Vediamo i passaggi chiave per realizzarlo.
Scegliere un argomento strategico
- Deve essere un tema discretamente ampio e rilevante per il pubblico di riferimento, ad esempio quando si studia una famiglia di parole chiave spesso il topic di un Pillar Article è proprio quello attorno alla keyword più cruciale.
- Deve avere potenziale di ricerca, quindi è fondamentale analizzare le parole chiave con strumenti come AhRef, SeoZoom o Semrush per poter valutare il traffico, la competitività e la difficoltà.
- Deve essere connesso ad altri contenuti già presenti o da creare, per costruire un Topic Cluster efficace. Se non sono pubblicati o in programma gli articoli da linkare, non è un Pillar Article.
Creare una struttura chiara e leggibile
- Definire un indice dettagliato con i principali punti da trattare.
- Utilizzare titoli e sottotitoli (H2, H3, H4) per organizzare il contenuto in sezioni ben distinte, ricordandosi che tra un Headings ed un altro si crea un sotto-contesto, quindi è importante far attenzione che vi siano topic e sotto-topic.
- Inserire elenchi puntati e grassetti per evidenziare i concetti chiave e migliorare la leggibilità.
Scrivere in modo chiaro e approfondito
- Offrire una visione completa dell’argomento, evitando contenuti superficiali, per poi approfondire progressivamente.
- Usare un linguaggio semplice e diretto, adatto al pubblico di riferimento.
- Evitare blocchi di testo lunghi, alternando paragrafi brevi, immagini e infografiche.
Ovviamente ottimizzato per la SEO
- Integrare in modo naturale parole chiave principali e correlate.
- Scrivere sempre il meta title, la meta description e l’URL, rendendoli chiari e descrittivi.
- Utilizzare alt text per le immagini
- Inserire link interni ed esterni strategici.
Seguendo questi principi, il Pillar Article non solo migliorerà il posizionamento SEO, ma diventerà anche una risorsa utile e di valore per gli utenti.
Lunghezza ideale di un Pillar Artcle e l’aggiornamento del contenuto
Un Pillar Article deve essere più lungo e approfondito rispetto a un normale articolo di blog, ma senza risultare dispersivo. La giusta lunghezza dipende dall’argomento e dalla concorrenza, ma in generale:
Quante parole deve avere un Pillar Article?
Come sempre non c’è una ricetta, l’importante è che il contenuto sia esaustivo rispetto al topic. Ma risulta altrettanto ovvio che un pillar article, quale che sia il topic, non sarà mai lungo 200 o 300 parole.
Idealmente possiamo fare questa valutazione, fermo restando che non si tratta di vincoli reali.
- 1.000 – 3.000 parole → ideale per argomenti di media complessità.
- 3.500 – 5.000 parole → consigliato per argomenti molto vasti e dettagliati.
- Oltre 5.000 parole → utile solo se l’argomento lo richiede, ma deve essere ben strutturato per mantenere la leggibilità. Probabilmente va accompagnato a video ed infografiche.
Non conta solo la lunghezza: un Pillar Article deve essere chiaro, completo e ben organizzato, con una suddivisione in sezioni che aiuti la lettura.
L’importanza dell’aggiornamento periodico dei contenuti
Ricordiamoci che, purtroppo (perché a volte è proprio noiosa come cosa) i contenuti vanno aggiornati nel tempo, anche se il topic è a lungo termine.
È vero, a volte alcuni argomenti rimangono gli stessi e non ha teoricamente senso andare ad aggiornarli, ma purtroppo i fatti non sempre stanno così.
Ricapitoliamo brevemente:
- Google premia i contenuti sempre aggiornati e penalizza quelli obsoleti.
- È consigliato rivedere il Pillar Article ogni 6-12 mesi, aggiornando:
- Nuovi dati o statistiche rilevanti.
- Nuove informazioni o approfondimenti utili per gli utenti.
- Adattandoli su eventuali cambiamenti negli algoritmi SEO.
- Se vengono creati nuovi articoli collegati, bisogna aggiungere link interni per mantenere il Topic Cluster efficace.
Un Pillar Article ben aggiornato mantiene il suo valore nel tempo, continuando a generare traffico e autorevolezza.
Un esempio di Pillar Article
Ti sembrerà strano, forse quasi ironico, ma quello che stai leggendo è un Pillar Article. Te l’aspettavi?
Di fatto in questo articolo stiamo trattando un grosso topic che però tocca tante altre nozioni, spaziando tra
- aspetti tecnici e funzionali su come funziona un crawler,
- la maglia di contenuti,
- cos’è l’autority
- cos’è un contesto
- e tanto altro.
Nel tempo aggiungerò link in questo articolo così da migliorare la raggiungibilità degli altri contenuti di approfondimento.
Te ne eri accorto?
Errori da evitare nella scrittura di un Pillar Article
Anche se i Pillar Article sono strumenti potenti per la SEO e il content marketing, errori comuni possono comprometterne l’efficacia. Ecco i più frequenti da evitare.
Creare un articolo troppo generico o dispersivo
- Un Pillar Article deve essere approfondito ma ben strutturato, senza divagazioni inutili.
- Evitare di trattare troppi argomenti diversi nello stesso articolo, altrimenti perde coerenza e diventa più difficile la definizione del topic e del contesto d’appartenenza
Non usare abbastanza link interni
- Senza collegamenti ai contenuti correlati, il Pillar Article perde il suo ruolo centrale nel Topic Cluster.
- Ogni sezione dell’articolo dovrebbe includere link interni a risorse pertinenti, ma senza strafare!
- Senza link che rimandino a risorse redirezionate, come redirect 301 o 302. Ricordati di puntare i link alla risorsa finale!
Non aggiornare il contenuto nel tempo
- Un Pillar Article obsoleto perde valore per Google e per gli utenti.
- È fondamentale monitorare e aggiornare periodicamente dati, statistiche e informazioni.
Non ottimizzare la SEO
- Evitare di forzare le parole chiave: devono essere inserite in modo naturale.
- Curare gli Headings (H1, H2, H3) etc in maniera gerarchica
Non curare la leggibilità e la formattazione
- Blocchi di testo troppo lunghi rendono la lettura faticosa.
- Usare elenchi puntati, paragrafi brevi, grassetti e immagini per migliorare l’esperienza utente.
Evitando questi errori, un Pillar Article sarà più efficace, leggibile e ben posizionato nei motori di ricerca.