Lo so, sembra una stupidaggine da Fuffa-Guru parlare di SEO per WordPress. In fondo quando si parla di SEO si parla di concetti e tecniche che esulano dal CMS utilizzato. Ed in effetti รจ assolutamente vero, ma come ogni cosa le tecniche e i concetti vanno applicati sul prodotto finale con adeguamenti raffinati proprio per quel prodotto.
Fare SEO su Drupal non รจ come fare SEO su Joomla, allo stesso modo non รจ come fare SEO su WordPress.
Vediamo meglio che cosa intendo punto per punto e come posso aiutarti.
Come per ogni altro progetto sito รจ sempre necessario sviluppare in primo luogo il piano editoriale del nostro sito web.
Un piano editoriale definisce gli obiettivi del sito, le tassonomie, la struttura del menรน di navigazione, il tono di voce e la tipologia dei contenuti, facendo in modo che ogni contributo venga concepito con un criterio ben definito e in linea con le aspettative del pubblico.
La pianificazione prima di tutto.
Un piano editoriale raccoglie tutte le linee guida da seguire, definendo i contesti, le tassonomie e la maglia di contenuti, specificando target, frequenza degli articoli, famiglie di parole chiave da valorizzare e uno schema chiaro per lโorganizzazione delle idee. Aiuta ad avere un filo conduttore costante, evitando di disperdere energie su contenuti poco coerenti o non in linea con la mission di chi comunica.
Delineare obiettivi specifici e misurabili รจ il primo passo per creare un percorso di crescita solido. Il mio team elabora strategie concrete, definisce prioritร e pianifica ogni azione per garantire risultati concreti sul lungo periodo, integrando costantemente le esigenze SEO con la visione complessiva del progetto.
Strutturare i contenuti in modo intelligente e intuitivo semplifica la navigazione, aiuta i motori di ricerca a scansionare il sito e migliora lโesperienza di chi legge. Con la mia consulenza, ogni categoria, sottocategoria e topic viene scelta per valorizzare al massimo la rilevanza editoriale e favorire un piรน efficace posizionamento.
Analizzo il pubblico per capirne gusti e preferenze, cosรฌ da produrre contenuti rilevanti che catturino subito lโinteresse di chi cerca informazioni. Seguo un approccio analitico, rilevo dati demografici e comportamentali e creo testi persuasivi in sintonia con le esigenze reali delle persone.
Svolgo una ricerca approfondita sulle parole chiave per individuare volumi di ricerca e livelli di competizione. In questo modo, scelgo i termini piรน efficaci per raggiungere un buon posizionamento organico e attirare un traffico qualificato, aiutato dal supporto del mio team.
Seleziono con cura il tono di voce per rendere ogni messaggio piรน impattante e in linea con la personalitร del progetto. Gestisco lo stile comunicativo affinchรฉ ogni testo risulti credibile e coerente, rafforzando lโidentitร e sostenendo gli obiettivi fissati.
Costruisco una struttura editoriale precisa, evitando sovrapposizioni o ridondanze. Programmo la pubblicazione di nuovi articoli seguendo un calendario ben definito, favorendo la navigazione interna e migliorando lโautorevolezza complessiva del sito.
Se hai un progetto editoriale allora mi mandi in brodo di giuggiole. Lavoro con Editori da piรน di 15 anni ed ho gestito e seguito centinaia di progetti,ย ho fatto formazione a decine e decine di redazioni e redattori.
Per oltre un anno ho lavorato allo sviluppo di un template appositamente per i siti editoriali, insieme a decine di plugin, guide e tecniche per il posizionamento e collaborazioni con Hosting e Partner Pubblicitari.
Ho giร tutto pronto, devi solo darmi il via.
Un template WordPress รจ la struttura grafica e funzionale di un sito basato su WordPress, ovvero รจ l’insieme di file che definiscono il design, la disposizione e struttura dei contenuti e le funzionalitร di base. Ogni template puรฒ essere personalizzato, alcuni tramite editor nativo Gutenberg, altri tramite editor esterni come Elementor, WPbakery e altri.
La scelta รจ la cosa piรน cruciale, perchรฉ un pessimo template puรฒ portare vincoli a lungo termine, perdita di performance, mancato posizionamento su Google e anche un forte incremento dei costi di Hosting anche nel medio termine.
ย
Io ho scelto di sviluppare un mio template.
E la cosa mi ha richiesto piรน di un anno di lavoro.
Punto molto sul miglioramento delle performance, perchรฉ un sito veloce favorisce la navigazione dellโutente e aumenta la possibilitร di scalare posizioni sui motori di ricerca. Investo tempo e risorse nel ridurre il time to first byte, cosรฌ da offrire caricamenti rapidi e trasmettere subito un senso di affidabilitร .
Strutturo il codice in modo pulito, integrando markup semantici efficaci e rispettando gli standard Schema.org. Cosรฌ, i motori di ricerca interpretano meglio i contenuti, generando risultati piรน ricchi e un potenziale miglioramento nella visibilitร generale, grazie a snippet piรน dettagliati.
Implemento tecniche di caricamento progressivo per rendere ogni pagina immediatamente fruibile. In questo modo, la struttura di pagina e i CSSย essenziali vengono mostrati prima, mentre gli elementi secondari vengono caricati in background, garantendo unโesperienza piรน fluida anche per chi dispone di connessioni meno performanti e con CLS zero.
Parto sempre da unโottica mobile-first, concentrandomi su un design reattivo e sullโusabilitร da smartphone. Saper offrire contenuti intuitivi e veloci per chi naviga in mobilitร รจ un vantaggio competitivo che incide fortemente sul posizionamento e sul coinvolgimento degli utenti.
Implemento una struttura solida, affinchรฉ i contenuti risultino sempre freschi e pertinenti per Google Discover. Grazie al mio template, i siti realizzati riescono a ottenere visite consistenti da questa sezione, conquistando unโesposizione privilegiata e allargando la platea di lettori in maniera naturale.
Mi concentro sulla leggibilitร e sulla chiarezza del layout, cosรฌ da favorire la consultazione immediata di ogni testo senza fronzoli. La navigazione risulta agevole e ogni sezione si mantiene ordinata, offrendo un ambiente piacevole in cui lโutente puรฒ trovare contenuti interessanti e ben organizzati.
Sul mercato ci sono tantissimi plugin per la SEO, ognuno con i suoi PRO e Contro.
Personalmente li uso solo per le funzionalitร minime, mentre per le cose piรน avanzate (come gli Schema.org) preferisco appoggiarmi a soluzioni sviluppate da me.
Plugin | Pro | Contro |
---|---|---|
Yoast SEO | Facile da usare, ottimizzazione on-page guidata | Alcune funzioni bloccate |
Rank Math | Piรน funzioni gratuite, leggero e potente | Piรน complesso da configurare |
SEOPress | Minimalista e senza pubblicitร | Meno supporto rispetto a Yoast |
All in One SEO Pack | Ottimo per WooCommerce | UI meno intuitiva |
In generale sรฌ, รจ quasi sempre possibile migliorare un template esistente al fine da ottimizzarne le prestazioni. Ma talvolta il lavoro รจ tale da non giustificare la scelta di quel template ed in quei casi propendo sempre per suggerire diverse soluzioni.
Assolutamente sรฌ, sviluppo soluzioni WordPress con qualunque Editor preferiate. Che sia uno tra Gutenberg, Elementor, WP Bakery, Oxygen, Briks e tanti altri. Ma per i progetti editoriali consiglio sempre l’editor nativo Gutenberg.
Un template su misura o un template personalizzato si comportano come normalissimi template, quindi รจ possibile usare tutti i piรน comuni plugin senza problemi.
Un template completamente su misura, fatto partendo da zero, รจ sicuramente la scelta piรน onerosa.
Ma ad esempio รจ possibile sviluppare soluzioni completamente personalizzate basate sul mio template, che funge solo da base di appoggio ad alte performance, ad un costo molto piรน sostenibile.
Assolutamente no, anzi รจ molto meno impegnativo rispetto ad un tema premium multifunzione. Questo perchรฉ i temi premium includono tantissime funzionalitร e plugin per funzionare e questo comporta che con gli aggiornamenti possono esserci malfunzionamenti. Un tema su misura o uno personalizzato basato sul mio Template fa solo ciรฒ che ti serve.
Ovviamente dipende dalla dimensione del progetto e dalla complessitร del lavoro, un tema su misura รจ piรน impegnativo di un tema completamente personalizzato basato sul mio template.
Orientativamente un portale editoriale con tema su misura si consegna in 2 o 3 mesi, mentre uno con il mio template completamente personalizzato si consegna in 2/4 settimane.
Fammi dare unโocchiata al tuo progetto, che sia da costruire o da salvare, e vedrai la differenza che puรฒ fare.
O, se proprio รจ senza speranza, ti dirรฒ di dargli il colpo di grazia cosรฌ non perdi altro tempo.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
Puoi scegliere quali categorie di cookie accettare. I cookie necessari sono sempre attivi per garantire il funzionamento del sito.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito web e non possono essere disabilitati.
Questi cookie ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.
Questi cookie vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati basati sulle pagine visitate in precedenza.
Questi cookie consentono al sito web di fornire funzionalitร e personalizzazione migliorate.