Differenza tra Redirect 301, 302, 307 e 308: ecco quale scegliere

I redirect 301 rappresentano un metodo efficace per spostare un URL verso un altro in modo permanente, mantenendo visite, posizioni nei motori di ricerca e valore dei backlink.
È una strategia preziosa quando si riorganizza un sito o si cambia un percorso che deve conservare l’autorevolezza acquisita.

Ci sono vari modi per fare un 301, ad esempio su WordPress è possibile fare redirect 301 tramite .htaccess oppure sfruttare alcuni plugin, come Redirection.

Cos’è un redirect 301

Un redirect 301 è un codice di stato HTTP che comunica a browser e crawler che l’URL iniziale è stato spostato definitivamente su un nuovo indirizzo. In tal modo:

  • si evitano errori 404, inviando l’utente direttamente al link giusto
  • i motori di ricerca trasferiscono il valore SEO (o “link juice”) dal vecchio al nuovo URL
  • si tutela la user experience, poiché non si perdono traffico e posizioni raggiunte

Quali sono le differenze principali tra redirect 301, 302, 307 e 308

Esistono diversi codici HTTP di redirezione, ognuno con una finalità specifica. Alcuni vengono usati per spostamenti definitivi, altri per situazioni momentanee.

  • redirect 301 (Moved Permanently)
    • segnala un cambio definitivo dell’URL
    • trasferisce autorità SEO ed è l’opzione più usata quando una pagina cambia indirizzo in modo permanente
  • redirect 302 (Found)
    • avvisa che l’indirizzo è spostato provvisoriamente
    • suggerisce ai motori di ricerca di non sostituire l’URL originario nei risultati, perché il ritorno al vecchio percorso è previsto
  • redirect 307 (Temporary Redirect)
    • anche in questo caso è temporaneo, ma mantiene rigorosamente lo stesso metodo HTTP (GET, POST)
    • diventa utile in API o ambienti in cui occorre preservare l’esatto tipo di richiesta inviato
  • redirect 308 (Permanent Redirect)
    • è un cambio permanente, simile al 301
    • preserva il metodo HTTP e i dati inviati, rendendolo vantaggioso in applicazioni web o flussi che richiedono costanza nella trasmissione delle informazioni
Condividi:

Potrebbero interessarti