Come usare i FAQ Schema.org per comparire nei risultati ‘People Also Ask’

Contenuti dell'articolo

Google aggiorna costantemente il modo in cui mostra i risultati di ricerca e una delle funzionalità più visibili degli ultimi anni è proprio il box “People Also Ask”, dove compaiono domande correlate alla query principale.
Utilizzare i FAQ Schema.org è una delle strategie più efficaci per aumentare le probabilità che il proprio sito venga inserito in questi riquadri, il che porta ovviamente ad un incremento di click. Implementando correttamente queste informazioni strutturate, possiamo migliorare la comprensione del contenuto da parte di Google e aumentare notevolmente la visibilità organica.

Cosa sono i FAQ schema.org

I FAQ Schema sono un tipo di markup strutturato basato su JSON-LD o Microdata che permette ai motori di ricerca di identificare in modo chiaro e preciso le sezioni di una pagina contenenti domande e risposte frequenti.
Quando questo schema è correttamente implementato, Google può utilizzare queste informazioni per arricchire i risultati di ricerca, mostrando direttamente le domande e risposte pertinenti all’utente. Si tratta di dati che non sono visibili soltanto all’interno della pagina, ma vengono interpretati come segnali utili per generare rich snippet o per entrare nei box “People Also Ask”.

Quali sono le differenze con altri rich snippet

I FAQ Schema si distinguono da altri tipi di rich snippet per la loro struttura e finalità. Mentre i markup per recensioni, ricette, articoli o eventi puntano a valorizzare elementi specifici (come valutazioni, ingredienti, date), i FAQ Schema sono pensati esclusivamente per contenuti in forma di domanda e risposta.
Questo li rende particolarmente efficaci per intercettare le query degli utenti che cercano soluzioni pratiche, aumentando così le possibilità di apparire nei risultati avanzati come i People Also Ask e nei featured snippet.

Come implementare i faq schema sul tuo sito

Inserimento manuale del markup

Per implementare manualmente i FAQ Schema, dobbiamo aggiungere il codice JSON-LD (preferito da Google) oppure il markup Microdata all’interno del codice HTML della pagina. Il formato JSON-LD viene inserito direttamente nell’head o nel body, racchiuso tra i tag <script type="application/ld+json">.

In questo blocco, inseriamo un oggetto che contiene le domande (Question) e le relative risposte (Answer), rispettando rigorosamente la sintassi. È fondamentale verificare sempre la correttezza del codice usando strumenti come Rich Results Test di Google.

<script type="application/ld+json">
{
  "@context": "https://schema.org",
  "@type": "FAQPage",
  "mainEntity": [
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Che cos'è la SEO?",
      "acceptedAnswer": {
        "@type": "Answer",
        "text": "La SEO (Search Engine Optimization) è l'insieme di strategie e tecniche per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca."
      }
    },
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Quanto tempo ci vuole per vedere risultati con la SEO?",
      "acceptedAnswer": {
        "@type": "Answer",
        "text": "I risultati della SEO possono richiedere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della competitività del settore e della qualità del lavoro svolto."
      }
    },
    {
      "@type": "Question",
      "name": "Quali sono i fattori principali per un buon posizionamento SEO?",
      "acceptedAnswer": {
        "@type": "Answer",
        "text": "I principali fattori includono la qualità dei contenuti, l'ottimizzazione tecnica del sito, i backlink autorevoli e l'esperienza utente complessiva."
      }
    }
  ]
}
</script>

Utilizzo di plugin (per WordPress e altri CMS)

Chi utilizza WordPress o altri CMS può semplificare notevolmente l’implementazione dei FAQ Schema grazie a plugin dedicati. Tra i più popolari troviamo Yoast SEO e Rank Math per gli schema più essenziali (non includono quelli FAQ senza versioni a pagamento) e plugin come Schema Pro, che permettono di aggiungere blocchi FAQ direttamente dall’editor, generando automaticamente il markup JSON-LD corretto.

Sono strumenti che riducono il rischio di errori manuali per gli utenti meno “pratici” e consentono di mantenere il sito aggiornato alle ultime linee guida di Google, rendendo più semplice il monitoraggio delle funzionalità attivate, ma ovviamente aumentano la vostra dipendenza a lungo termine da strumenti di terze parti che possono sempre essere abbandonati o malfunzionare.

Come apparire nei risultati ‘people also ask’

Ma sia chiaro, per aumentare le probabilità di apparire nei box “People Also Ask”, non basta semplicemente implementare i FAQ Schema: dobbiamo curare attentamente la scrittura delle domande e delle risposte.
Le domande devono riflettere le domande reali degli utenti, essere formulate in modo chiaro e diretto, mentre le risposte devono essere concise, pertinenti e prive di elementi superflui. È quindi sempre meglio analizzare le SERP per capire quali temi correlati compaiono già e modellare i propri contenuti di conseguenza, mantenendo sempre una struttura ordinata e leggibile.

Condividi:

Potrebbero interessarti